Il retinografo permette la documentazione obiettiva di svariate patologie oculari e presenta il vantaggio che le immagini ottenute possono essere memorizzate in un sistema informatico per una visualizzazione successiva.
cattura il fundus a colori di ottima qualità.
I dettagli sono molto chiari e nitidi.
Il fondo dell’occhio corrisponde alla parte posteriore dell’interno dell’occhio (papilla ottica, retina e vasi).
Il fondo dell’occhio presenta due parti: il polo posteriore che coincide con la parte centrale della retina, e che comprende la papilla e la macula, e la periferia retinica.
La papilla ottica corrisponde alla testa del nervo In prossimità della papilla ottica è possibile evidenziare una regione retinica più scura e priva di vasi.
Questa zona prende il nome di macula ed è la regione retinica anatomicamente specializzata per la visione chiara e distinta delle cose