Gli occhiali sono adatti a correggere i difetti visivi fino ad un massimo di differenze tra i 2 occhi di 3-4 diottrie, negli altri casi la possibilita’ di visione binoculare e la qualità della vista migliorano con l’utilizzo di lenti a contatto; queste conferiscono una percezione visiva estesa all’intero campo visivo ed una perfetta visione laterale/periferica che non e’ possibile ottenere con gli occhiali.
Prima di iniziare ad utilizzare le lenti a contatto accertatevi sempre che non ci siano controindicazioni segnalate da una nostra visita di controllo generale.
Le lenti rigide sono costituite da polimetilmetacrilato, una sostanza che non permette il passaggio dell’ossigeno, il quale raggiunge così l’occhio solo attraverso il ricambio lacrimale.
Le lenti gaspermeabili (dette semirigide), sono simili a quelle rigide ma lasciano traspirare l’occhio facendo passare l’ossigeno. L’elevato contenuto di acqua delle lenti morbide permette la permeabilità all’ossigeno e di conseguenza il massimo comfort grazie all’ottima ossigenazione corneale.