+39 0565 776162
Ottica Rinaldi Donoratico

Congiuntivite

Congiuntivite

By : on : 16/02/2016 comments : (Commenti disabilitati su Congiuntivite)

E’ l’infiammazione sia della cornea sia della congiuntiva.

Può essere di diversi tipi.

  • Adenovirale
    E’ l’infiammazione contemporanea sia della cornea sia della congiuntiva provocata da Adenovirus, cioè da virus in grado di infettare le vie aeree e da qui di trasmettersi alla superficie degli occhi.
  • Gigantopapillare
    In questo caso l’infiammazione è correlata alla presenza di un corpo estraneo, come lenti a contatto, protesi o fili di sutura ed è caratterizzata dalla formazione di papille infiammate nella congiuntiva, che talvolta sono visibili anche a occhio nudo. La cura è a base di farmaci derivati dal cortisone.
  • Primaverile
    E’ l’infiammazione contemporanea sia della cornea sia della congiuntiva che prende origine da un fenomeno allergico nei confronti di sostanze come pollini o pelo di animali domestici. I sintomi tipici sono intenso prurito, lacrimazione abbondante, bruciore, fastidio alla luce, secrezione mucosa.
  • Secca
    E’, un’infiammazione che prende origine dall’esagerata secchezza dell’occhio che, non più adeguatamente protetto dal film lacrimale, si infiamma

Per diagnosticare le cause della congiuntivite sono molti i possibili sintomi da cercare:

sostanze presenti:

a) muco
b) membrane
c) pus (biancastro o giallastro)
scarsa lacrimazione
fotofobia
prurito
gonfiore delle palpebre
oscuramento parte superiore o inferiore delle palpebre (come le occhiaie)

livello di iperemia congiuntivale:

a) lieve
b) medio
c) forte
edema della congiuntiva
perdita di trasparenza della congiuntiva
capillari neoformati
schiuma irritante in prossimità del margine palpebrale inferiore e della carnucola
presenza di papille
presenza di follicoli

otticarinaldi_it

Author

view all posts

PRENOTA LA TUA VISITA OCULISTICA

Misura il tuo livello visivo con un controllo approfondito della vista